Correggio Jazz 2017

La manifestazione si svolge nell’ambito della XVIII rassegna regionale Crossroads 2017 e vede la partecipazione di musicisti affermati della scena italiana e internazionale.

Gli elementi chiave che contraddistinguono questo rinomato appuntamento sono l’attenzione alle novità di una musica che la definizione di ‘jazz’ fatica sempre più a contenere. Miles Davis disse a un suo musicista: “Don’t play what’s there, play what’s not there”, non suonare quello che c’è già, suona quello che non c’è, e Correggio Jazz fa sue queste parole.

Il programma 2017 vede esibirsi una serie di musicisti giovani e meno giovani che stupiranno per la varietà degli stili e degli esiti.

Per saperne di più: www.correggiojazz.it

Stefano Bollani

Il nuovo, straordinario album di Stefano Bollani si chiama Napoli Trip ed è interamente dedicato al città partenopea. Un progetto che vede la partecipazione di varie anime: da Daniele Sepe, garanzia della napoletanità più popolare, alDJ norvegese Jan Bang, che svela una Napoli vista con occhi lontani e diversi dai nostri, rivisitandola con un vestito sonoro spiccatamente contemporaneo. Il disco combina elementi provenienti da mondi diversi ed impreziosito dall’apporto di tanti musicisti, alcuni dei quali collaborano con Bollani per la prima volta: da un ensemble tutto partenopeo che rilegge Raffaele Viviani e Nino Taranto all’inedito quartetto composto da Nico Gori (clarinetto), Daniele Sepe (sassofono e flauti) e Manu Katche (batteria) che affronta nuove composizioni di Bollani create per questo progetto. C’è poi una parte più intima, al piano solo, in cui Bollani rivisita gli amori antichi (Carosone, Pino Daniele) oltre a una canzone di Lorenzo Hengeller dove si accompagna con la sua voce.

Per saperne di più: stefanobollani.com/concerts

Vasco Rossi

Vasco festeggerà nella sua Modena il quarantesimo anniversario della sua carriera, una carriera senza eguali per seguito, numeri, amore e anche, diciamolo, per quell’allure da maledetta rockstar che continua a stare attaccata al suo nome come un tatuaggio sulla pelle. Vasco Rossi festeggia quarant’anni di carriera, e per farlo chiama tutto il suo popolo al Parco Ferrari di Modena.

Aterballetto ai Chiostri

Torna lo speciale appuntamento estivo con Aterballetto nella sua residenza estiva in città: gli splendidi Chiostri di San Pietro, in assoluto uno dei luoghi più affascinanti di Reggio. I cinquecenteschi chiostri benedettini attribuiti a Giulio Romano vedranno la Compagnia in scena per il sesto anno consecutivo, dopo il successo di pubblico degli anni precedenti.
Il 20 luglio per la prima volta a Reggio Emilia sarà in scena la serata intera firmata da Johan Inger, premio Danza&Danza 2016.
Per “Golden Days” il concept alla base della serata, l’elemento che funge da collante, è la colonna sonora: Tom Waits, Patti Smith e Keith Jarrett. Con la loro musica e la loro arte, questi artisti hanno influenzato e contribuito al cambiamento di un’intera generazione. Tutta l’opera è pervasa un sentore di storia, di nostalgia, di un luogo del passato che sembrava essere (almeno a guardarlo con gli occhi di oggi) semplice e libero.
Il 21 luglio la serata sarà composta da tre coreografie:
“Words and Space” di Jiry Pokorny
“Adam” di Saul Daniele Ardillo
“Phoenix” di Philippe Kratz (per la prima volta rappresentata a Reggio Emilia)

Per maggiori informazioni: aterballetto.it